"Coloriamo il Futuro"

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Spezzano Sila - Celico - Rovito in visita alla Casa Comunale per il progetto "Coloriamo il Nostro Futuro"

Data :

10 aprile 2025

"Coloriamo il Futuro"
Municipium

Descrizione

Spezzano della Sila, 10 aprile 2025 – Una mattinata all’insegna della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica per gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Spezzano Sila - Celico - Rovito, protagonisti oggi di una visita istituzionale presso la Casa Comunale di Spezzano della Sila, nell’ambito del progetto “Coloriamo il Nostro Futuro”.

Durante l’incontro, gli alunni hanno visitato gli uffici del Sindaco, della Giunta, del personale amministrativo e infine la Sala del Consiglio Comunale, dove si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento della Mini Sindaca Gaia DE MARCO e dei Mini Assessori Lavia Gaetano e Chimenti Antonella eletti nell’ambito del progetto scolastico. Un’occasione simbolica ma altamente formativa, volta a promuovere la consapevolezza civica e il valore della partecipazione democratica.

Ad accogliere gli studenti sono intervenute numerose figure istituzionali:

  • Il Sindaco Salvatore Monaco
  • Il Presidente del Consiglio Simone Castiglione
  • L’Assessore Marilina Lettieri
  • La Dirigente Scolastica Samantha Filizzola
  • Il Prof. Francesco Lecce, referente del progetto.
  • La Prof.ssa Paola Cannata.

Tutti gli intervenuti hanno rivolto un caloroso augurio di buon lavoro ai ragazzi, esortandoli a partecipare attivamente alla vita pubblica e a non avere timore di proporre idee e soluzioni per migliorare la propria scuola e la propria comunità. È stato sottolineato il valore della collaborazione tra scuola e istituzioni per formare cittadini consapevoli, critici e costruttivi.

Il progetto “Coloriamo il Nostro Futuro” nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani al funzionamento delle istituzioni locali e al concetto di responsabilità condivisa.

Il Comune di Spezzano della Sila ringrazia tutti coloro che hanno partecipato, (amministratori e docenti) e continuerà a sostenere con convinzione tutte le iniziative che rafforzano il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni, favorendo così una cultura della partecipazione democratica concreta, viva e inclusiva.

 

 

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 21:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot